In Abruzzo crollano le nascite e calano drasticamente i matrimoni. Cambia la visione dei giovani sul futuro.
L’Abruzzo sta vivendo una trasformazione sociale che preoccupa: crollano le nascite e i matrimoni stanno vivendo un drammatico calo. I giovani abruzzesi sembrano guardare al futuro con un crescente senso di incertezza, segnato da fattori economici, sociali e culturali che influenzano profondamente le loro scelte.
Secondo recenti dati, il numero di nascite in regione ha registrato un decremento costante negli ultimi anni. Questo fenomeno è accompagnato da una notevole diminuzione dei matrimoni, segno di un cambiamento nelle priorità dei giovani. Le cause sono molteplici: dall’instabilità economica alla difficoltà di conciliare vita privata e carriera, fino a una crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni tradizionali.
La società contemporanea, con le sue pressioni quotidiane, spinge i giovani a rivedere i modelli familiari tradizionali. La scelta di non sposarsi o di rinviare la nascita di figli è legata a una visione del futuro più precaria e incerta, con scarse prospettive lavorative e una continua difficoltà nell’accesso alla casa e ai servizi.
Sul programma televisivo Spoiler, si è discusso di questi temi con importanti ospiti. Liana Moca, celebrante di matrimoni con rito laico, offrirà una prospettiva su come i giovani oggi si avvicinano a un concetto di matrimonio più libero e personale. Adele Bianco, docente di sociologia, esplorerà i mutamenti nei valori sociali e culturali che stanno influenzando le nuove generazioni. Infine, Claudio Crivellari, docente di pedagogia sociale, analizzerà come l’educazione e la socializzazione dei giovani influenzino le loro decisioni riguardo a matrimonio e famiglia.
Questa discussione si inserisce in un contesto che richiede una riflessione collettiva, per comprendere come l’Abruzzo possa rispondere a queste sfide demografiche e sociali, promuovendo politiche che favoriscano la crescita, il benessere e il supporto alle giovani generazioni, per costruire un futuro più sostenibile e prospero.