Trump… dazi globali, effetti locali – SPOILER

0
42

Gli effetti dei dazi annunciati da Donald Trump al centro della nuova puntata di “Spoiler”, con un focus particolare sulle possibili conseguenze per l’economia abruzzese. I parlamentari Michele Fina (PD) e Guerino Testa (FdI), e l’economista Pino Mauro, si sono confrontati sulle varie implicazioni delle politiche proposte dal presidente degli Stati Uniti, destinate a riscrivere gli equilibri internazionali e a produrre un forte impatto su scala locale. Sebbene i dazi riguardino l’intero mercato europeo, l’Abruzzo, con le sue specificità industriali, potrebbe infatti subire serie ripercussioni sul versante dell’export, soprattutto nei settori della farmaceutica, dell’agroalimentare e della componentistica per automobili.

In studio sono stati analizzati numeri e dati che certificano la centralità degli Stati Uniti come mercato di sbocco per l’export abruzzese. Diverse eccellenze della regione, come ad esempio il vino e l’olio d’oliva, rischiano di subire un duro colpo a causa del possibile aumento dei costi d’esportazione. Al centro della discussione, con letture diametralmente opposte da parte di Fina e Testa, anche le ulteriori implicazioni derivanti dalla concentrazione di poteri nelle mani del big tech americane e i nuovi scenari sul piano della sicurezza globale e dei conflitti internazionale. Tutti gli ospiti hanno condiviso, con alcuni distinguo da parte di Testa, hanno posto in rilievo la necessità di un nuovo protagonismo da parte dell’Europa e il professor Mauro ha lanciato la sua ricetta per salvare le economie del “vecchio continente”: cancellazione del patto di stabilità e debito comune.

Nel corso della puntata è stato trasmesso un servizio esclusivo, realizzato con l’imprenditore della moda Carlo Ferretti, la cui azienda, con base a Silvi Marina, fornisce da anni cravatte a Trump: Ferretti ha raccontato il suo incontro con il presidente degli Stati Uniti, ha parlato dei gusti di Trump e si è soffermato sui possibili effetti, per la sua azienda e per l’economia italiana più in generale, che saranno innescati dai dazi. Nella seconda parte di Spoiler è stata proposta inoltre un’intervista ad un manager di un importante gruppo bancario, l’abruzzese Yuri Serafini, il quale, in collegamento da New York, ha riferito del clima che si respira negli Stati Uniti nella nuova era Trump e ha fornito il suo punto di vista sulle principali questioni dibattute nel corso della puntata.